
Docente Associato
Sede: Via Balbi 6, III piano
Tel: 0102099825
Email: guri.schwarz[at]edu.unige.it / Home Page
Bacheca
AVVISO PER I LAUREANDI: sotto potrete trovare una breve guida alla preparazione della tesi. Scaricatela e leggetela, fate in modo di seguire scrupolosamente le indicazioni riportate in quel testo.Â
I ricevimenti avranno luogo via skype o teams, previo appuntamento.
Attività di Ricerca
Guri Schwarz si è formato tra l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. Dall’ottobre 2017 è professore associato di storia contemporanea presso il DAFIST. Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione alla prima fascia per il settore 11/A3 (storia contemporanea).
È stato borsista presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino; borsista post-doc presso il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna; assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa.  Ha avuto vari incarichi di ricerca e didattica presso istituzioni straniere: Visiting Scholar presso l’International Institute for Holocaust Research – Yad Vashem (Gerusalemme); Research Fellow presso il Deutsches Historiches Institut (Roma); Visiting Lecturer presso il Primo Levi Center (NY); Honorary Research Associate presso la School of European Languages, Culture and Society – University College London (UCL); Viterbi Visiting Professor presso il Department of History, University of California Los Angeles (UCLA).
Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli. È membro del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa; del Centro Interuniversitario di Storia Culturale; del Centro Interuniversitario di Ricerche sull’Età Contemporanea; del Historical Dialogues, Justice and Memory Network (Columbia University).
È membro del collegio di dottorato in ‘Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale’ dell’Università di Genova.
È tra i cofondotari e condirettori della collana Routledge Studies in the Modern History of Italy. (https://www.routledge.com/Routledge-Studies-in-the-Modern-History-of-Italy/book-series/ITALIANHISTORY)
Nel 2010 ha cofondato la rivista online e open access “Quest. Issues in Contemporary Jewish History†(www.quest-cdecjournal.it). È stato membro della direzione scientifica della rivista dalla fondazione fino al giugno 2016, quando ha assunto il ruolo di direttore (Editor in Chief). La rivista – indicizzata su varie piattaforme, tra cui Scopus, Clarivate Analytics, RAMBI, ERHI PLUS, DOAJ –  è classificata in Fascia A dall’ANVUR per i seguenti settori: 10N1; 11A2; 11A3; 11A4; 14B2
I suoi interessi di ricerca riguardano la transizione dal fascismo alla democrazia; la storia sociale e culturale della morte; usi e politiche della memoria nell’Europa contemporanea; religioni civili e processi di sacralizzazione del politico; la storia degli ebrei e dell’antisemitismo dall’età dell’emancipazione ai giorni nostri; la storia della storiografia sul fascismo italiano; la storia culturale e politica dell’Italia repubblicana.
- Lavori in preparazione:
Gli ebrei nell’Italia contemporanea. Una breve storia, (con C. Ferrara degli Uberti), Carocci Editore.
- PRINCIPALI PUBBLICAZIONIÂ
- San Rossore 1938. Contro gli ebrei (a cura di, con M. Battini), Pisa University Press, Pisa 2019.
- Introduzione e cura dell’edizione italiana di I Deák, Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2019.
- Italian Jewish Networks from the Seventeenth to the Twentieth Century. Bridging Europe and the Mediterranean  (a cura di, con F. Bregoli e C. Ferrara degli Uberti), Palgrave MacMillan, Cham, 2018.
- Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto Israelo-Palestinese e l’Italia, pp. 250, Viella, Roma, 2013 [con A. Marzano].
- After Mussolini: Jewish Life and Jewish Memories in Post-Fascist Italy, Vallentine Mitchell, London-Portland (Or), 2012, pp. XI + 224.
- Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Utet, Torino 2010, pp. XX + 295.
- Cura del numero monografico di «Quest. Issues in Contemporary Jewish History» (insieme a L. Brazzo), Jews in Europe After the Holocaust, (2010), n. 1.
- Dalla guerra alla pace. Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento, Cierre-Istrevi, Verona 2007, pp. 237 [con M. Mondini].
- E. Artom, Diari di un partigiano ebreo, Bollati Boringhieri, Torino 2008 [edizione annotata del testo; autore della nota introduttiva (pp. XI-XVII) e del saggio conclusivo (pp. 155-218)].
- Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia postfascista, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 262.
- Cura del numero monografico di «Quaderni Storici» (insieme a B. Armani), Ebrei Borghesi: identità famigliare, solidarietà e affari nell’età dell’emancipazione, (2003), n. 114.
- Â Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica (a cura di, con I. Pavan), La Giuntina, Firenze 2001.