
Docente Ordinario
Sede: Via Balbi 4, II piano
Tel: 010209 - 9844
Email: nicla.vassallo[at]unige.it / Home Page
Bacheca
L’inizio delle lezioni, il programma d’insegnamento per triennalisti e biennalisti (da 6 e 9 crediti), gli orari di ricevimento nel I° e nel II° semestre sono comunicati sul programma di insegnamento di Filosofia Teoretica, tramite il sito del Dafist e/o della Scuola di Scienze Umanistiche. Lo stesso vale per variazioni di orari e varie iniziative a carattere internazionale. Sulla homepage personale (www.niclavassalo.net) della docente si possono ricavare alcune informazioni utili. Studentesse e studenti, triennalisti e biennalisti, sono pregati di utilizzare con estrema moderazione l’indirizzo ufficiale e-mail della docente, scrivendole a loro volta dal proprio indirizzo ufficiale unige, nonché ricordando che le informazioni non concernenti strettamente il corso si trovano tutte sulle varie pagine del Dipartimento, della Scuola, dell’Università . Quanto alle richieste di tesi alla docente, vanno proposte alla stessa con debito anticipo. Si rammenta, infine, che nel Dipartimento, nella Scuola, nell’Università vigono precisi regolamenti (rintracciabili sempre via web), regolamenti da rispettarsi.
RICEVIMENTO STUDENTI, LAUREANDI E DOTTORANDI: I ricevimenti sono limitati a coloro iscritti al corso e/o a coloro che hanno precedentemente frequentato il corso. Ogni e-mail viene consultata dalla docente solo e solo se proviene da un indirizzo ufficiale unige.  Il ricevimento di norma si svolge di giovedì 13.00-15.00 (via Balbi 4, secondo piano, studio della docente). Considerati  gli innumerevoli impegni fuori sede della docente, a favore dell’Università degli Studi di Genova,  si  prega comunque  di richiedere un appuntamento per il suddetto ricevimento.
Attività di Ricerca
Carriera universitaria
Laureata all’UniversitĂ di Genova, specializzatasi al King’s College dell’UniversitĂ di Londra, ove, sotto la guida di “maestri” e ora colleghi, quali Cristopher Hughes, David Papineau, Mark Sainbury, Anthony Savile, Scott Sturgeon, studia epistemologia, logica, metafisica. Nei soggiorni londinesi, un incontro determinante per il suo accrescimento filosofico e umano, quello con Jennifer Hornsby, ora al Birkbeck College, nonchĂ© Emeritus Fellow del Corpus Christi College, Oxford.
Dopo il dottorato di ricerca in Filosofia della scienza, lavora dapprima come research fellow e in seguito quale ricercatrice. Dal 2003 al 2008 è professore invitato presso la FacoltĂ di Psicologia dell’UniversitĂ Vita-Salute San Raffaele, in cui tiene il corso di epistemologia. Dal 2005, ancor giovanissima per le consuetudini italiane, diviene professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia dell’UniversitĂ di Genova, ove insegna Filosofia teoretica e fa parte del corpo docente del dottorato di ricerca in Filosofia, interfacoltà “Fino”.
Pensiero
Si è interessata a fondo dell’opera di George Boole e di Gottlob Frege, su cui ha scritto articoli e volumi, tra cui La depsicologizzazione della logica. Un confronto tra Boole e Frege, e, rcentemente, con la statunitense Pieranna Garavaso, Frege on Thinking and Its Epistemic Significance. L’interesse per Frege e per il dibattito psicologismo/antipsicologismo si collegano all’antitesi tra naturalismo/anti-naturalismo, su cui, oltre a numerosi saggi, Nicla Vassallo ha redatto volumi antesignani quali La naturalizzazione dell’epistemologia e Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche, concentrandosi sulle opere di Willard Van Orman Quine e Alvin I. Goldman.
Le sue ricerche epistemologiche (per cui è stata chiamata da Umberto Eco a redarre la voce “La nuova epistemologia”, per Historia, la grande storia della civiltĂ europea, volume V: Il Novecento, voce poi ristampata in Storia della civiltĂ europea, volume XIV: Il Novecento – Comunicazione, Filosofia, nelle grandi Collane del Corriere della Sera) hanno prodotto, tra l’altro, Teoria della conoscenza nonchĂ© Per sentito dire: conoscenza e testimonianza, volume che si è aggiudicato l’ambito premio di filosofia “Viaggio a Siracusa”. La filosofa si occupa ora e attivamente di filosofia femminista sotto il profilo conoscitivo, nonchè di gender studies E difatti si è conquistata un posto di rilievo su diversi temi nell’ambito delle filosofie femministe internazionali, sempre in opposizione con la filosofia della differenza sessuale, rappresentata in Italia principalmente da Luisa Muraro e Adriana Cavarero: ciò si registra, distintamente in volumi quali Filosofie delle donne, ma non solo. Dal suo interesse per le filosofie femministe è scaturito quello per gli studi lesbici, e piĂą in generale quello per le filosofie dell’omosessualitĂ , da cui il suo volume «Il matrimonio omosessuale è contro natura»: Falso! (in seconda edizione, a solo quindici giorni dalla sua prima edizione.)
Agnostica e aperta alla discussione pubblica (numerosi i suoi interventi a favore dei diritti umani e civili, in dialoghi e collaborazioni, tra cui si annoverano, quelle con Remo Bodei, Stefano RodotĂ , Salvatore Veca) ha trattato il tema degli amori non eterosessuali e del multiculturalismo in parecchi saggi, pure in confronto diretto con Martha Nussbaum Su religioni e fobie, ma non solo: Martha Nussbaum in un colloquio con Nicla Vassallo. Tale confronto la ha ancor piĂą condotta a riflettere sul rapporto tra conoscenza e ignoranza, tematica di rilevante interesse, su cui Alvin. I. Goldman l’aveva giĂ indirizzata in relazione dell’ignoranza di molti, nonchĂ© dell’esigenza della conoscenza per maturare la propria identitĂ personale e il proprio senso di una responsabile cittadinanza. Da qui è sorto il volume Non annegare: matafisica della conoscenza e dell’ignoranza.
Interessi scientifici
Opera principalmente nell’area della filosofia analitica, senza temere le filosofie continentali. I suoi interessi filosofici riguardano la teoria della conoscenza (“se non aspiriamo alla conoscenza non siamo esseri umani”, sostiene Aristotele), la metafisica (con una propensione verso il problema dell’identitĂ personale), il naturalismo filosofico, le filosofie femministe in tutte le loro varie declinazioni, i gender studies.
Ha al suo piĂą di centocinquanta articoli scientifici in italiano e in inglese, apparsi su riviste specialistiche, in volumi collettanei, in proceedings di conferenze e in enciclopedie, mentre ha pubblicato numerosi volumi in qualitĂ di autrice, di curatrice, di coautrice.
AttivitĂ professionali
Considerati i suoi interessi di ricerca, è stata chiamata a far parte di numerosi Consigli Scientifici, sia di Fondazioni, sia di riviste filosofiche nazionali e internazionali, nonchĂ© ad essere associata CNR, oltre a essere stata invitata in piĂą occasioni al Festivalfilosofia. Ha progettato, promosso e organizzato una notevole quantitĂ di convegni, a livello nazionale e internazionale, presso diverse istituzioni, su diverse tematiche. Ha collaborato con Il fatto quotidiano – Saturno, con L’UnitĂ , con la 27ora del Corriere della Sera. Scrive per diversi di filosofia e cultura per diverse testate e blog, e dopo due anni di assenza è tornata a collaborare con La Domenica de Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato due volumi di poesie: Orlando in ordine sparso e Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti.
Opere
Alcuni volumi
- 1995, La depsicologizzazione della logica. Un confronto tra Boole e Frege, FrancoAngeli, Milano. ISBN 88-204-9091-9
- 1997, La naturalizzazione dell’epistemologia. Contro una soluzione quineana, FrancoAngeli, Milano. ISBN 88-464-0489-0
- 1999, Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche, FrancoAngeli, Milano. ISBN 88-464-1375-X
- 2002, Conoscenza e natura, De Ferrari Editore, Genova. ISBN 88-7172-442-9
- 2003, Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari. ISBN 978-88-420-6952-2
- 2006, Filosofia delle conoscenze, Codice Edizioni, Torino, ISBN 88-7578-056-0
- 2008, Knowledge, Language, and Interpretation, edited with Maria Cristina Amoretti, Ontos Verlag, Frankfurt. ISBN 9783868330002
- 2007, Filosofia delle donne, con P. Garavaso, Laterza, Roma-Bari. ISBN 978-88-420-8236-1
- 2010, Piccolo trattato di epistemologia, con Maria Cristina Amoretti, Codice Edizioni, Torino. ISBN 978-88-7578-172-9
- 2011, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza, Feltrinelli, Milano. Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa XII edizione. ISBN 88-07-10467-9
- 2012, Conversazioni, intervista di Anna Longo, Mimesis, Milano. ISBN 978-88-575-1192-4
- 2013, Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013, Mimesis, 3. ISBN 978-88-575-1812-1
- 2014, Frege on Thinking and Its Epistemic Significance, with P. Garavaso, Lexington Books–Rowman & Littlefield, Lanham, MD, Usa.
- 2015, “Il matrimonio omosessuale è contro natura” Falso!, Laterza, Roma-Bari. ISBN 9788858117255
- 2015, Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne , Orthotes Editrice, Napoli–Salerno.
- 2019, Non annegare: metafisica sulla conoscenza e sull’ignoranza, Mimesis, Sesto San Giovanni.